martedì 9 dicembre 2008
Carovana Antimafia 2008
11 DICEMBRE - Giovedì
VITTORIA - 9.00 - 11.00
"La memoria costruisce l'impegno"
Partecipano: Don Tonio Dell'Olio, Pina Ancona, Fondazione Fava, Sindaco di Vittoria G. Nicosia, Giovanni Avola (CGIL RAGUSA).
COMISO
Ore 10:00
"Pio La Torre - Da Comiso per un Mediterraneo di Pace"
Partecipano: Don Tonio Dell'Olio, Segretari CGIL CISL e UIL Sicilia, Vito Lo Monaco (Centro Pio La Torre), Rita Borsellino.
venerdì 10 ottobre 2008
Prossimi impegni del Circolo:
Si terrà un importante incontro sul tema della gestione del servizio idrico in provincia.
- Sabato (mattina) 11 Ottobre incontro e banchetto presso una scuola media a Vittoria.
(per maggiori informazioni chiedere a G.Floridia)
- Sabato 11 Ottobre

Tutti a Comiso in piazza Diana nel nome di Pio La Torre, contro le mafie, per la pace, lo sviluppo e la democrazia
- Martedì 14 Ottobre ore 21.30 riunione Circolo,
presso abitazione nonna Ignazio.
lunedì 15 settembre 2008
Don Puglisi...eroe dei nostri tempi!

Ricorre oggi il 15° anniversario dell'omicidio di Don Pino Puglisi, il prete "Antimafia" di Brancaccio ucciso a Palermo la sera del 15 Settembre 1993 da Cosa Nostra, il giorno del suo 56° compleanno.
Avrebbero voluto chiuderlo nella sua chiesa, Don Pino Puglisi, ma non ci sono riusciuti, così hanno dovuto ammazzarlo e se lo sono ritrovati ovunque, nella sua parrocchia di Brancaccio, a Palermo, per le strade, in ogni vicolo, nelle case.
Don Pino è ancora vivo e loro sono in carcere. Vivo nel cuore della gente, vivo perché la sua storia continuano a raccontarla tutti in televisione, al cinema, nei libri.
A Monsignor Bagnasco, il capo dei vescovi italiani, che invitava i cattolici a non lasciarsi “confinare nelle chiese”, Don Pino ha dato una risposta quindici anni dopo che è stato ammazzato.
Quante volte l’abbiamo invocata questa chiesa, quante volte l’abbiamo trovata? E’ capitato, sicuramente. Per esempio nelle parole di un cardinale indignato per lo Stato assente all’indomani di una strage mafiosa, e sopratutto nelle parrocchie di periferia, dove i piccoli preti si trasformano in grandi uomini. Mai abbastanza, comunque.
Don Pino ha reso un grande servigio alla chiesa ed insieme alla sua gente.
Per farlo ha dovuto dire “no” alle piccole prepotenze, alle consuetudini dell’ossequio nei confronti dei boss; è uscito dalla parrocchia ed ha conquistato Brancaccio con le parole della ragione e della fede. Servendosi dei bambini. Ha cominciato con i ragazzi, si è conquistata la loro fiducia e li ha portati in parrocchia con l’intento di farne degli uomini liberi.
Uomo di fede tenace, incapace di compromessi. Non era facile riuscirci, la missione di don Pino non si compiva fra i bambini denutriti dell’Africa dei derelitti, non era l’evangelizzazione degli uomini in terre sperdute, ma la salvezza in questa terra in una grande città di un Paese civile, non la redenzione dell’anima ma la liberazione della mafia, la conquista di una vita normale, in cui i bambini frequentano una scuola e hanno luoghi per giocare, e gli adulti pretendono il riconoscimento dei loro diritti.
Inevitabile che il piccolo prete diventasse un nemico della mafia di Brancaccio. Non era nessuno e non aveva niente da offrire, ma aveva guadagnato la fiducia della gente. Il controllo del quartiere sfuggiva di mano ai boss, la loro autorità era messa in forse. Un giorno dopo l’altro, invece che rispettare, i comandamenti dei capimafia, bambini e adulti imparavano ad ascoltare il piccolo prete dal carattere docile.
Le persiane che si chiudono quando don Pino cerca il volto della gente, la festa di quartiere dopo l’uccisione di Giovanni Falcone, i graffiti “viva la mafia” all’indomani delle stragi, le mogli silenziose e succubi, erano il prezzo da pagare al “film di mafia”.
Un prezzo accettabile.
Don Pino non compie atti di "eroismo", realizza un campo di calcio per i ragazzi del quartiere. Si prende cura dei bambini, non fa miracoli. Dice messa in una chiesa vuota come se avesse davanti a sé una folla di fedeli, e quando la chiesa si riempie ne approfitta per spiegare che il vangelo di Brancaccio non è lo stesso di quello di Roma o Milano, è altra cosa. Il vangelo di Brancaccio pretende che gli uomini, le donne e i bambini alzino la testa e sappiano dire di no alla prepotenza ed al crimine, sappiano conquistarsi ciò cui hanno diritto: una vita degna di essere vissuta.
Il suo ricordo non se ne andrà facilmente. E’ questo, se vogliamo, un miracolo compiuto da Don Pino a quindici anni dalla sua morte.
mercoledì 27 agosto 2008
Nascita Coordinamento Libera Ragusa - 30 Agosto 2008
sabato 16 agosto 2008
Riunione Circolo
O.D.G:
- "Cantannu e Cuntannu": riflessioni...
- Organizzazione evento "Libera" del 30 Agosto.
- Varie ed eventuali.
mercoledì 30 luglio 2008
Dite la vostra!
"Rassegna Arti Figurative".
A voi la parola...
venerdì 25 luglio 2008
martedì 15 luglio 2008
Elezioni cariche direttivo:
Vice-Presidente: Arezzi Natale
Segretario: Cerruto Zaira
Tesoriere: Agosta Ignazio
Dopo aver definito lo statuto, e dibattuto su alcune questioni salienti riguardanti gli eventi estivi del Circolo, si è dato seguito alle votazioni per le cariche del direttivo.
lunedì 14 luglio 2008
Riunione Circolo...Importante!!!
1° traversa a destra del vialone di Marispica,Riunione del Circolo.
ODG:
-Definizione Statuto
-Elezioni Cariche
-Eventi Estate 2008
-Varie ed Eventuali
Ps: Si prega la puntualità e la presenza di TUTTI i membri!
Si accettano voti per Delega, al massimo una delega a persona, sottoscritta e firmata dal delegante.Si accettano Voti inviati per posta elettronica fino alle ore 20.30 del giorno della riunione.
lunedì 7 luglio 2008
Riunione e Logo...
In questo post affronteremo 2 questioni per le quali abbiamo bisogno di una vostra immediata risposta.
1)La riunione del Circolo, fissata in un primo momento per oggi (Lunedì 7 Luglio), è stata spostata, per venire in contro alle esigenze di tutti, a Giovedì 10 Luglio ore 21.30 sempre a "Casa di Natale".
Facciamo il solito passaparola.
2)In vista del GayDay, previsto il 28 corrente mese, il coordinamento R.Giuffrida, del quale facciamo parte, ha preparato delle locandine per pubblicizzare l'evento.
Il nostro Enrico.B ha creato e proposto di inserire un logo per rappresentarci.
Entro stasera,il coordinamento, dovrà consegnare i vari loghi o nomi che aderiranno alla manifestazione per poi andare in stampa, perciò si attende una nostra risposta entro e non oltre questa sera.
Ovviamente non c'è nessun obbligo di inserire un logo o che il logo sia definitivo anche per il nostro futuro prossimo.
Questo il logo:

venerdì 4 luglio 2008
Lunedì 7 Luglio - Riunione del Circolo.
Giovedì ho incontrato Ignazio e Natale per la stesura definita dello Statuto del Circolo.Nel testo abbiamo rispettato i valori e i paradigmi che ci siamo dati nel corso di quest'anno.
Lunedì, ore 21:30 a casa di Natale è indetta una riunione in cui si prenderà visione del suddetto Statuto e si passerà alle votazioni definitive per l'elezione delle cariche elettive.
In via straordinaria, ed irripetibile, oltre i presenti, potranno esprimere il loro voto anche i fuori sedi, facendo pervenire entro e non oltre le 15 del lunedì stesso il proprio voto o delegando uno dei soci a farsi portavoce della volontà dell'elettore.
Vi ricordo che le cariche sono: Presidente, Vicepresidente, Tesoriere e Segretario.
E' necessario indicare un solo nome per carica; sono contemplate anche le "schede bianche" e le "schede nulle".Dopo aver esplicato questi necessari passaggi, nei prossimi giorni lo Statuto verrà depositato e il Circolo sarà ufficialmente registrato.
Si prega di passareparola.Pace e bene
P.S: Fin da ora e non oltre le 15.00 di lunedì chiunque può dare la propria disponibilità ad essere eletto ad una delle cariche.
Nel caso di singole candidature si procederà a votazione palese;
se le candidature saranno due o più di due, si procederà a scrutinio segreto.
Naturalmente, nel caso di più candidatura nulla vieta un dibattito preliminare per la "presentazione" del candidato.
sabato 14 giugno 2008
LIBERA...la nostra provincia...continua!!!

Carissimi amici,
penso e spero che la riunione di ieri sera sia andata bene!
Come sapete, avendolo comunicato ad alcuni di voi, stiamo aspettando la disponibilità degli ospiti per l'inaugurazione del coordinamento di Libera a Ragusa, di cui noi del circolo Don Puglisi-Imapstato, mi sembra, da un anno a questa parte ne siamo i primi promotori. Nel momento stesso della disponibilità ricevuta vi girerò le date, fermo restando che da Libera Palermo mi hanno dato la disponibilità per gli ultimi dieci giorni di Agosto e, come sapete, è fondamentale la presenza di un membro del coordianmento nazionale per poter aprire una sede.La data dovrebbe favorire un pò tutti, no? Quanto meno avremmo il tempo di preparare una serata fatta bene come in Agosto 2007 alla prima cena della Legalità a Pozzallo!
Ci sono 2 buone notizie che vi dò in anteprima giratemi da Umberto, appena tornato da Bruxelles, ancora emozionato per la scelta della Commissione Europea di recepire la legislazione vigente in Italia sulla confisca dei beni ai mafiosi(ricordate? è una legge che porta il marchio di Libera, Pio La Torre, Falcone e Borsellino), proponendo tale legislazione al PARLAMENTO EUROPEO dove diventerà LEGGE DI TUTTA L'EUROPA!!! Finalmente una legge italiana all'avanguardia, anche se da rifinire su alcuni punti, che viene presa come esempio in tutta Europa!!! Ci pensate???
A tal proposito è stato nominato Don Tonio dell'Olio, discepolo del vescovo Don Tonino Bello, come referente della rete europea contro le mafie!
A Bruxelles si piangeva, mentre don Ciotti passava il "testimone" a Don Tonio, dicendogli che adesso erano proprio "cavoli suoi"!!!:)
Poi:
Ricordate la giornata della memoria del 21 Marzo di tutte le vittime di mafia? Bene, anche questa diventerà GIORNATA DELLA MEMORIA EUROPEA DI TUTTE LE VITTIME DI MAFIA!!!
Mi sembra che ce ne sia abbastanza per far venire la "pelle d'oca" e qualche forte emozione!
Sono contentissimo di poter iniziare con voi questo splendido viaggio!!!
Vi abbraccio tutti,
gianluca
venerdì 23 maggio 2008
"CAPACI di ricordare"

Carissimi,
ho inoltrato ai vostri indirizzi e-mail il pensiero e la foto che ci ha inviato Don Pino de Masi, parroco di Polistena (Rc) e referente di Libera Calabria, prete antimafia che con due parole: "CAPACI di ricordare", ci incalza con la sua semplicità ancora una volta a riflettere.
Lo scorso 9 Maggio, quando con un bus di giovanissimi studenti siamo andati a Cinisi per unirci al corteo dei 10.000 in onore di Peppino Impastato, non vi nascondo la commozione provata passando da quell'autostrada per Capaci che porta a Palermo dove 16 anni fa, 23 Maggio 1992, Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvillo e i gli uomini della scorta Rocco Dicillo, Vito Schifani e Antonio Montinaro, perdevano la vita!
Il lungo applauso ha accompagnato le forti emozioni sentite dentro le ossa, le lacrime di qualcuno!
Perchè, a distanza di 16 anni, quando tutti rievocano i nomi di quei morti che non danno più fastidio( in Sicilia, terra di mafia, si vince più da morti che da vivi!), perchè ricordare, perchè "CAPACI di Ricordare"?Condivido con voi un pensiero sulla stele sobria che riporta i nomi delle vittime.
Manca solo un nome: Mafia! Si, in Sicilia a distanza di 16 anni è difficile scrivere che la MAFIA ha ucciso i nostri uomini migliori! E' difficile dare un nome a delle responsabilità politiche e non solo criminali e militari di organizzazioni malavitose!Come nel caso di Peppino Impastato, fatto passare per vent'anni per terrorista brigatista. O Don Peppino Diana, prete ucciso dalla mafia campana, a cui per dieci anni non si è riusciti ad associare la parola camorra! Nè dalla politica, nè dalla chiesa!Uomini o angeli, ha detto qualcuno, in nome dei quali forse spetta a noi, con le nostre povere storie, scrivere quella parola su tutte le false celebrazioni con cui è facile ricordare chi non dà più fastidio!
"Si muore perchè si è soli", diceva Giovanni Falcone. Come Peppino Impastato, don Puglisi, don Peppino Diana, il sindacalista corleonese della Cgil Placido Rizzotto e tanti altri eroi del Silenzio!
Noi vogliamo darlo, questo nome, il nome di tutte le mafie, ricordando che la "memoria ha un costo"!
Il costo del nostro impegno.
Gianluca Floridia
Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie- circolo Don Puglisi Impastato
P.s. Oggi ho avuto conferma della nascita del coordinamento di Libera a Ragusa per questa estate!
venerdì 2 maggio 2008
Un doppio appuntamento da non perdere!
TRENTENNALE DELL'OMICIDIO DI PEPPINO IMPASTATO E APPELLO CONTRO LA 'NDRANGHETA DI DON PINO DE MASI, REFERENTE LIBERA CALABRIA.
Carissimi,
stiamo cercando di far circolare la notizia della manifestazione in ricordo di Peppino Impastato il 9 Maggio 2008 a Cinisi.
Stamane ho avuto conferma del Bus che partirà dalla provincia di Ragusa il 9 Maggio mattina e rientrerà la sera.
Chi è interessato può contattarmi tramite mail gianlupo77@hotmail.it
Il programma del Forum Sociale Antimafia che organizza la manifestazione, e che continuerà anche per il 10 Maggio, lo trovate sul web www.peppinoimpastato.it
Inoltre:
vi inoltro l'accorato appello appena giuntomi di don Pino de Masi, referente di Libera per la Calabria.
Don Pino e i ragazzi della cooperativa 'Valle del Marro' della piana di Gioia Tauro ci ricordano che anche oggi contro la 'ndrangheta, mafia più potente d'Europa, e contro tutte le mafie è possibile lottare a 'testa alta'! Come don Puglisi ieri a Branccaccio, Peppino Impastato a Cinisi. Come Pio La Torre,unico parlamentare ad aver dato la vita per la prima proposta di legge sulla confisca ai capitali mafiosi, e il generale Dalla Chiesa insieme a La Torre impegnato nelle Istituzioni in questa lotta che oggi ci arriva da Polistena attraverso le parole di don Pino.
Invitiamo tutti a girare l' appello di don Pino e la notizia della manifestazione a Cinisi per il trentennale del ricordo di Peppino e soprattutto,per chi non potrà esserci, a seguirci tramite i mezzi di informazione!
Un caloroso abbraccio,
Gianluca
Libera Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie & Circolo don Puglisi - Impastato
martedì 22 aprile 2008
Work in progress...
ODG:
1) possibilità di uno spazio per il circolo negli stand in occasione della festa del 25 aprile in piazza.
2) partecipazione alla inaugurazione del caffè letterario(bottega solidale) che sarà sede del coordinamento "Nino Giuffrida", di cui il circolo è uno dei membri fondatori.
3) varie ed eventuali.
giovedì 20 marzo 2008
Hai un'idea?

In questo periodo di "Transizione" sarà importante incontrarci e confrontarci fuori e dentro il blog.
Come?...Per iniziare, come già discusso in riunione, avremo la possibilità di inserire in questo post le nostre idee riguardanti le iniziative per gli incontri infrasettimanali del Circolo.
Al termine del periodo pasquale daremo vita ad un sondaggio costituito dalla raccolta delle proposte, ovviamente le più votate (democraticamente)ci faranno compagnia in questo delicato ed imporatante periodo.
P.S: Dimenticavo...Suggerite anche il giorno dell'incontro!
mercoledì 20 febbraio 2008
Programma incontro su legalità e mafie.
Quì troverete la locandina:
http://www.fpcgil.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5517
Grazie come sempre!Gianlupo
PROGRAMMA:
Gela, Convegno: Qualità dei Servizi, Legalità, Liberi dalla mafia
Presiede: Totò Lombardo Segretario Cgil Fp Caltanissetta
Introduce: Teodoro Lamonica Segretario Generale Cgil FP Sicilia
Partecipano: - Rosario Crocetta Sindaco di Gela - Giovanni Ferro Segretario Camera del Lavoro di Gela - Renato Costa Segretario Cgil medici Sicilia - Lirio Conti Gip presso il Tribunale di Gela - Italo Tripi Segretario Generale Cgil Sicilia - Nino Amadore Il Sole 24 Ore- Sud - Ivan Lo Bello Presidente Confindustria Sicilia- Giuseppe Lumia Vicepresidente Commissione Antimafia Interviene: Carlo Podda Segretario Generale Cgil Fp Conclude: Paolo Nerozzi Segretario Nazionale Cgil GELA
- 21 febbraio 2008 - ore 10,00- Villa Peretti - Strada Statale 117 bis
lunedì 11 febbraio 2008
Avviso
venerdì 8 febbraio 2008
News


martedì 29 gennaio 2008
Il Circolo alla Scuola Media Crispi...
Cerco di fare un,se ci riesco breve:),commento!!!Intanto ringrazio Ennio per la capacità di "abbandono" a queste avventure di cui, come oggi, spesso non se ne conosce la portata e dimensione!Eravamo molto stupiti allo scorrere delle 5 classi(ce ne aspettavamo una o al max 2) e insieme abbiamo pensato:E ORA? Beh posso dire che è da esperienze come queste che in te rinasce il germe della Speranza!La nostra condivisione penso sia servita più a noi che e a loro. No,Ennio? La freschezza di volti non ancora contaminati e la limpidezza degli sguardi dei ragazzi sono cose che ti ricaricano veramente!Non vedo l'ora di potervene parlare insieme a Ennio e già assaporo la deliziosa gioia di quando,prestissimo,tutti insieme vivremo altre esperienze come questa!!!Le domande dei ragazzi sono il dono più bello che ci portiamo con noi e per il circolo, e la disponibilità del prof.Brullo(è stato bellissimo quando Ennio ha detto che don Puglisi era calvo e...assomigliava molto al professore:)), la sua fiducia per noi giovani è quello che la scuola dovrebbe valorizzare per far sì che la curiosità per la Vita, contro le culture di morte delle mafie, possa crescere per tutti!!!!Vi abbraccio forte,Gianlupo
venerdì 25 gennaio 2008
Correzione!
Quindi l'incontro è solo rimandato al più presto e magari si avrà per noi(visto che diversi non potevano) la possibilità di organizzarlo per tempo.
Un abbraccio, Gianlupo
Cumunicazione.
Roberta Bussolari, la responsabile di Libera Emilia-Romagna, nonchè fondatrice e anima sin dall'inizio della rete antimafia di cui presto faremo(facciamo)parte:),sarà a Pozzallo perchè vuole conoscere la realtà che sta nascendo a Ragusa, proprio grazie alle esperienze che ci hanno coinvolto negli ultimi mesi.Penso sia molto importante la presenza di tutti per confrontarci con lei, anche sugli eventuali dubbi che abbiamo su Libera.Lo faremo alle 16 di Sabato 26 alla Camera del Lavoro di Pozzallo, dove insieme a Roberta ci sarà il marito Fausto che è della Cgil col la disponibilità della sua segreteria di Bologna ad avviare un dialogo ed eventuali gemellaggi che potrebbero sostenere in modo efficace il nostro protocollo d'intesa!
Ci vediamo Sabato alle 15.45 alla Camera del Lavoro di Pozzallo!
Cerchiamo di coinvolgere quanti più ragazzi possibilmente interessati.
Paolo ed Enrico saranno a Roma e non ci sono.
Un abbraccio, Gianlupo.
lunedì 21 gennaio 2008
News
Domani mattina è in programma l'incontro con il preside della suddetta scuola, chi è disponibile si faccia sentire.
P.S: Evitiamo di mettere gli orari e soprattutto i luoghi delle nostre riunioni per una questione di privacy.
mercoledì 9 gennaio 2008
News
